A livello europeo, ci sono diverse tipologie edilizie su cui converrà puntare per promuovere la diffusione della bioedilizia e delle strutture in legno. Ecco alcune delle principali:
Case passive e a energia zero: Le case passive sono costruite con un’elevata efficienza energetica, riducendo al minimo il consumo di energia per il riscaldamento e il raffreddamento. Le case a energia zero vanno un passo avanti, producendo la stessa quantità di energia rinnovabile che consumano. Utilizzando materiali naturali come il legno e sistemi di isolamento di alta qualità, queste abitazioni riducono l’impatto ambientale e favoriscono il benessere degli abitanti.
Co-housing sostenibile: Il co-housing sostenibile promuove la condivisione delle risorse e la vita comunitaria, riducendo la necessità di costruire abitazioni separate. Le strutture in legno possono essere utilizzate per realizzare edifici a basso impatto ambientale, che offrano spazi condivisi e privati per le famiglie o i gruppi di abitanti.
Edifici ad alta densità: L’uso di strutture in legno per edifici ad alta densità, come gli edifici residenziali e gli uffici, può ridurre l’impatto ambientale rispetto a materiali più tradizionali come il cemento e l’acciaio. Il legno è un materiale rinnovabile e a basso impatto di carbonio che può essere utilizzato in modo sostenibile per costruire grattacieli, riducendo le emissioni di CO2 associate alla produzione di cemento e acciaio.
Rigenerazione urbana e riutilizzo degli edifici esistenti: La bioedilizia non riguarda solo la costruzione di nuove strutture, ma anche la rigenerazione urbana e il riutilizzo degli edifici esistenti. Gli edifici esistenti possono essere trasformati in edifici a basso impatto ambientale utilizzando tecniche di ristrutturazione sostenibile e l’impiego di materiali ecologici, come l’isolamento in fibra di legno.
Comunità ecologiche: La promozione di comunità ecologiche che adottino principi di bioedilizia e l’uso di strutture in legno può contribuire a creare un ambiente sostenibile e promuovere uno stile di vita più green. Queste comunità possono includere case eco-compatibili, impianti di energia rinnovabile e spazi verdi condivisi.